Ruoti celebra il suo Congresso ANCR con un tributo ai Caduti e l’elezione di Claudia Famularo, prima Presidente donna in Basilicata

Ruoti celebra il suo Congresso ANCR con un tributo ai Caduti e l’elezione di Claudia Famularo, prima Presidente donna in Basilicata

Ruoti, 27 giugno 2025 – La giornata odierna a Ruoti è stata teatro di un evento significativo per l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) locale, con la celebrazione del congresso elettivo per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2025-2029. L’appuntamento, carico di valore storico e civico, ha visto una forte partecipazione di autorità e soci, sottolineando il rafforzamento dei legami della sezione con la comunità e le istituzioni locali.

L’evento ha avuto inizio con un toccante momento di resa degli onori al Monumento ai Caduti, con una deposizione di una corona di alloro, dove si sono riunite le autorità civili, i soci dell’ANCR e la cittadinanza, la cerimonia coincide con le celebrazioni ruotesi della festa della Repubblica. La cerimonia è stata impreziosita dalle note de “Il Silenzio”, suonate con sensibilità da giovani studenti di musica, creando un’atmosfera di profondo rispetto e ricordo per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria.

Successivamente, i lavori congressuali si sono spostati presso i locali messi a disposizione dall’amministrazione locale, testimoniando la stretta sinergia tra l’ANCR e le istituzioni del territorio. Tra i presenti, il Sindaco di Ruoti, egli stesso socio, e una parte della Giunta Comunale, il Comandante dei Vigili, l’Associazione Marinai di Potenza e un rappresentante dei Bersaglieri, giunto da Pordenone ma con radici lucane, hanno onorato l’assemblea con la loro presenza.

Il congresso ha rappresentato un momento cruciale per la vita associativa, culminato nell’elezione e acclamazione del nuovo Direttivo. La novità più rilevante è stata l’elezione della Signora Claudia Famularo, che assume la presidenza della Sezione ANCR di Ruoti, divenendo la prima donna a ricoprire una tale carica all’interno della compagine ANCR lucana. Un segnale forte di rinnovamento e inclusione per l’Associazione, fondata nel 1919 dai reduci della Grande Guerra e oggi arricchita dalla partecipazione degli ex combattenti del Secondo Conflitto Mondiale, dei loro familiari e dei soci simpatizzanti.

Durante il congresso, sono stati presentati gli interventi del Commissario e della neo eletta Presidente. Il Commissario ha espresso profonda gratitudine a tutte le autorità e associazioni intervenute, sottolineando come la loro partecipazione sia motivo di orgoglio e un tangibile segnale di vicinanza all’ANCR. Ha ribadito i nobili obiettivi dell’Associazione: custodire e preservare intatta la memoria storica dei sacrifici e degli eroismi dei combattenti per le nuove generazioni, promuovere il culto della Patria e dei Caduti, difendere i valori morali e le istituzioni democratiche, e affermare la giustizia e il mantenimento della pace tra i popoli. Ha inoltre evidenziato l’impegno costante dell’ANCR nella solidarietà con le Forze Armate e le Forze dell’ordine, e nell’assistenza ai propri associati, inclusi vedove, orfani e coloro che hanno subito danni, garantendo il loro reinserimento nella vita sociale. Un momento di particolare emozione è stata la consegna a sorpresa di un attestato di benemerenza al Presidente uscente, Leonardo Genovese, da parte del Presidente Nazionale, in segno di profonda gratitudine per il suo instancabile e prezioso lavoro.

La neo eletta Presidente, Claudia Famularo, ha accolto l’incarico con grande onore e profonda emozione, riconoscendo il valore di una carica che si inserisce in una storia centenaria di impegno. Ha rinnovato il ringraziamento a Leonardo Genovese per la sua dedizione e il suo lavoro instancabile, così come al Professor Rocco Galasso, Presidente della Federazione, e al Luogotenente Bartolomeo Santoro, Commissario uscente e già presidente della sezione di Avigliano, per il loro costante supporto e prezioso contributo. La Presidente Famularo ha assicurato il suo impegno totale nel portare avanti gli ideali dell’Associazione, con l’obiettivo di fare della sezione di Ruoti un punto di riferimento attivo e solidale per tutti i soci e per la comunità, continuando a onorare il passato e a costruire un futuro degno per tutti coloro che hanno contribuito a fare la storia del Paese.

L’evento si è concluso con un momento conviviale, che ha offerto l’opportunità di rafforzare i legami e continuare lo scambio di idee, in un clima di unità e condivisione. Il congresso di Ruoti ha riaffermato il ruolo vitale dell’ANCR nel tessuto sociale italiano, come baluardo della memoria e promotore dei valori civici e patriottici.

Iscriviti all'ANCR

Onora il sacrificio dei combattenti. Preserva la memoria. Unisciti a noi!

ANCR Avigliano

Il Presidente

Iscriviti All'ANCR

Compila il form