SITO Nazionale: https://www.combattentiereduci.it

Raduno del 91° a Potenza
Raduno degli ex del 91° Fanteria “Lucania”: un momento di commozione e memoria Oggi, 15 novembre 2024, si è tenuto un significativo raduno degli ex…
SITO Nazionale: https://www.combattentiereduci.it
Eretta in Ente Morale con R.D. 24 giugno 1923, n. 1371
Eretta in Ente Morale con R.D. 24 giugno 1923, n. 1371
Raduno degli ex del 91° Fanteria “Lucania”: un momento di commozione e memoria Oggi, 15 novembre 2024, si è tenuto un significativo raduno degli ex…
Nāṣiriya, un ricordo indelebile: Avigliano onora i caduti Il 12 novembre 2003, un vile attentato terroristico a Nāṣiriya, in Iraq, spegneva la vita di…
Celebrazione delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale presso il Castello di Lagopesole.La sezione ANCR di Avigliano ha avuto l’onore di partecipare alla solenne celebrazione della…
Celebrazioni dell’unità nazionale a Potenza 4 novembre 2024 Avigliano commemora il 4 Novembre: ANCR in prima linea per la memoria dei Caduti Nella solenne cornice…
Avigliano conferisce la Cittadinanza Onoraria al Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) Cari membri e sostenitori dell’ANCR di Avigliano, È con grande orgoglio che condividiamo una notizia…
Celebrazione della Festa dei Bersaglieri: Un Tributo alla Storia e al Coraggio La Festa dei Bersaglieri è un’occasione speciale per celebrare uno dei corpi più…
l 25 aprile è una data simbolo per l'Italia, poiché segna la liberazione dal regime nazifascista che dominava il paese durante la Seconda Guerra Mondiale. È una giornata di celebrazione della resistenza e della lotta per la libertà.
Durante gli anni della guerra, l'Italia era divisa tra coloro che sostenevano il regime fascista di Benito Mussolini e coloro che si opponevano al regime stesso. La Resistenza Italiana, composta da partigiani e civili che si opponevano all'occupazione nazista e al fascismo, giocò un ruolo fondamentale nella liberazione del paese.
Il 25 aprile 1945, le forze partigiane italiane, insieme agli Alleati, riuscirono a liberare molte città italiane dall'occupazione nazista. Questa liberazione segnò la fine della dittatura fascista e il ritorno dell'Italia alla democrazia.
Il 25 aprile è ora commemorato in tutta Italia con eventi, cerimonie e momenti di riflessione per onorare coloro che hanno combattuto per la libertà del paese. È un giorno per ricordare il coraggio e il sacrificio dei partigiani e dei cittadini che hanno lottato per un'Italia libera e democratica.
Giovedì 18 Aprile, alle ore 11:00, si è tenuta l’inaugurazione del Monumento ai Caduti a San Giorgio di Pietragalla, in Corso Garibaldi. Questo evento rappresenta…
Gentile Visitatore del sito/socio, In occasione della Festa di Pasqua, desidero inviarTi i miei più sinceri auguri. Questo, che può essere un momento…
Cartolina commemorativa di Angelo Battistella (1948) Il Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle “foibe” e l’esodo di massa degli italiani da Istria,…